La bresaola: un vero must nella dieta degli sportivi

Oggi è la Giornata Mondiale dello Sport, perciò quale occasione migliore per ricordare tutti i benefici che può donare un buon piatto di bresaola della Valtellina, soprattutto agli sportivi!


D’altronde è quasi impossibile non amare la regina dei salumi: oltre ad essere buona e gustosa, è leggera e facilmente digeribile, e si presta perfettamente a moltissimi abbinamenti e pietanze.

Insomma, la bresaola è uno di quegli alimenti che mette d’accordo tutti i palati, anche quelli più esigenti!

Ma sapete quali sono i benefici che la rendono particolarmente amata dagli sportivi e non solo?
Ecco le 5 ragioni principali.

1) È ricca di proteine, ma povera di grassi
La bresaola è un’eccezionale fonte di proteine animali e, al contempo, un alimento estremamente povero di grassi.
Per questo motivo gli atleti, e con loro tutte le persone che tengono particolarmente alla propria forma fisica, la prediligono nella propria dieta, consumandola anche in purezza, poichè il suo sapore deciso non richiede necessariamente l’aggiunta di condimenti grassi.

2) Fa bene alle ossa
Il fosforo, di cui la bresaola è particolarmente ricca, è un prezioso alleato del nostro organismo. Infatti, favorendo l’assorbimento del calcio e di altre vitamine, questo minerale consente al sistema scheletrico di mantenersi forte e robusto, e migliora i livelli di energia di tutto il corpo.
E non è finita qui, poichè il fosforo svolge anche un’importante funzione sulla psiche: previene la depressione, tiene a bada la collera e l’irascibilità e ha un effetto positivo anche sulla memoria.

3) Previene e combatte i crampi muscolari
I crampi sono un fastidioso effetto collaterale dell’attività sportiva e possono insorgere in seguito ad uno sforzo muscolare eccessivo, soprattutto se l’esercizio viene praticato in ambienti caldo-umidi. Nella maggior parte dei casi, queste dolorose contrazioni sono causate da una carenza di minerali come il potassio, che possono essere colmate facilmente integrando la bresaola nella propria dieta.
Un vero e proprio integratore naturale!

4) Riduce il colesterolo cattivo
Essendo un salume, la bresaola molto spesso viene associata al colesterolo cattivo. Ma attenzione, si tratta di una falsa credenza!
Infatti, la nostra amata rossa di Valtellina è ricca di vitamina B3, che svolge un ruolo importante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. L’assunzione di questa sostanza non solo tiene a bada il colesterolo “cattivo”, ma  addirittura ne riduce i livelli, aumentando la concentrazioni di quello “buono”.

5) È un’ottima fonte di ferro
Come abbiamo già accennato la bresaola è estremamente ricca di sali minerali, soprattutto di ferro, al punto da poter sostituire brillantemente tuorlo d'uovo, carne e pesce freschi. Per questo motivo, se inserita in una dieta calibrata, può diventare una preziosa alleata per contrastare alcune forme di anemia e per migliorare il funzionamento del sistema immunitario.

Insomma, la bresaola è buona in tutti i sensi e costituisce una vera e propria sferzata di energia! E' per questo che convince non soltanto i buongustai, ma anche medici e dietologi, che non mancano mai di menzionarla come alimento d’eccellenza nella dieta degli sportivi.

Ph: consorziobresaola.inc-press.com

Mottolini

SALUMIFICIO MOTTOLINI SRL

Via Lozzoni, 5, 23020
Poggiridenti (SO)
VAT Number: 00622710143

Telefono: +39 0342 564070
E-mail: info@mottolini.it

 

Scopri la Bresaola L'Originaria, una nuova idea di produzione attenta alla materia prima, alla salubrità ma anche al gusto stesso della  carne, una diversa sensibilità verso le problematiche legate al benessere animale.

bresaolaoriginaria.it

© SALUMIFICO MOTTOLINI SRL / P.I. C.F. R.I. : 00622710143 / CAP. SOC. € 65.000,00 i.v. / privacy policy / website by Pura Comunicazione