Da sempre Mottolini ha a cuore la Valtellina e la valorizzazione delle sue eccellenze.
Ne è la dimostrazione il progetto “L’Originaria”, nato non solo con l’obiettivo di produrre una Bresaola valtellinese al 100%, ma ancor più con quello di affidare ad un prodotto locale il compito di promuovere la nostra valle nella sua globalità, con le ovvie ricadute a livello enogastronomico, turistico, ambientale, sociale, culturale.
Ed è proprio nell’ottica di dare sempre più visibilità alla ‘Valtellina che piace’ che la nostra azienda ha scelto di sostenere due fiori all’occhiello dello sport e della cultura locali. Stiamo parlando della campionessa di corsa in montagna Elisa Sortini e del Festival di jazz e musica contemporanea Ambriajazz: un’atleta e una manifestazione che, sebbene in maniera diversa, continuano a portare alto il nome della nostra terra in Italia e nel mondo.
Elisa Sortini
Runner talamonese classe, 1984, Elisa Sortini è specializzata in corsa in montagna, con partecipazioni anche a corse campestri, corse su strada, skyrace e trail.
E’ tesserata FIDAL e dal 2017 corre con Atletica Alta Valtellina.
Inoltre, dal 2014, fa parte del Team Commerciale Crazy Idea, e dal 2019 è Ambassador in Italia per l’azienda svedese Icebug.
Dopo essersi aggiudicata, lo scorso aprile, il secondo posto assoluto nella tappa milanese del Vertical World Circuit (Allianz Vertical Run), Elisa Sortini ha di recente conquistato, insieme al team senior femminile italiano, un importante oro a squadre nei Campionati Europei di corsa in montagna a Zermatt, grazie ad uno splendido quinto posto individuale.
AmbriaJazz
Ambriajazz Festival è una chermesse musicale itinerante, in cui protagonisti sono il jazz e la musica contemporanea, ma anche l’arte, la cultura e il territorio. La manifestazione porta il nome dell’Associazione che l’ha creata e ogni anno è impreziosita dalla presenza di artisti di spicco del panorama jazzistico nazionale ed internazionale, che si esibiscono in luoghi diversi e suggestivi in provincia di Sondrio tra cui chiese, castelli, teatri, edifici storici e giardini.
Obiettivi del festival: diffondere la conoscenza della musica jazz e contemporanea di qualità e, al tempo stesso, promuovere i beni culturali di tutta la Provincia.
La selezione dei musicisti viene fatta con cura, passando in rassegna sia giovani talentuosi, sia professionisti già affermati a livello nazionale e internazionale, dando ampio spazio alle contaminazioni tra generi e culture.
AmbriaJazz si rivolge ad un pubblico di ogni età, attento e in costante incremento. Oltre a valorizzare il patrimonio culturale vallivo attraverso la fruizione dei luoghi, il Festival riesce ad innescare dei percorsi virtuosi di crescita su tematiche di natura sociale, culturale ed economica.